È arrivato il momento, per attività locali e piccole imprese, di lanciarsi alla conquista del mercato delle vendite online utilizzando direttamente i social network. Grazie a Facebook Shops, infatti, si potrà creare un e-commerce su Facebook. Sarà dunque, possibile caricare il proprio catalogo su Facebook e allegare una funzione di acquisto alla propria pagina gratuitamente. Vediamo nel dettaglio tutte le funzioni principali dello strumento.
Che cos’è Facebook Shops?
Si parla ormai da tempo della nuova features di Facebook, uno shops integrato nel social network in cui sarà possibile acquistare senza passare per lo store on line. Si tratta della naturale evoluzione di quello che ormai è definito social commerce, ovvero la vendita on line attraverso Facebook e Instagram. Il social network più noto al mondo aveva già introdotto la “vetrina” anni fa. Questa opzione permetteva la condivisione del catalogo on line anche sulla pagina aziendale. Attraverso questa funzionalità era possibile creare delle vere e proprie schede prodotto in cui inserire foto, testo e prezzo. La conversione avveniva quindi anche attraverso il social. L’utente poteva collegarsi direttamente all’e-commerce e da lì procedere all’acquisto.
Come funziona Facebook Shops
Attiva da fine maggio, questa features è visibile sui profili Instagram e Facebook di aziende che hanno già attivo il Business Manager. Lo si intuisce trovando il pulsante “shop”. Cliccando, compare un negozio online con il catalogo dei prodotti in vendita con descrizione e prezzo. L’utente a questo punto può salvare il prodotto o effettuare un ordine attraverso il pulsante “Visualizza sul sito web” per concludere il suo acquisto. Non è, infatti, ancora possibile nel nostro paese comprare il prodotto attraverso Whatsapp pay, uno nuovo sistema già rilasciato in Brasile. Mark Zuckerberg durante la diretta che annunciava Facebook shops ha dichiarato: “L’espansione dell’e-commerce sarà importante per iniziare a ricostruire l’economia mentre la pandemia continua”. Nelle intenzioni Shops vuole infatti migliorare l’esperienza del commercio online, memorizzando le credenziali di pagamento degli utenti in un unico luogo, per poi utilizzarle su qualsiasi vetrina di Facebook o Instagram. La creazione del negozio sarà gratuita e personalizzabile. Anche i piccoli negozi potranno dunque cercare di realizzare uno store on line in linea con i colori e la grafica del proprio brand.
Facebook shops: ecco cosa cambia rispetto alla classica “Vetrina”
Sulla tua pagina hai già attiva una vetrina ricca di prodotti? Cosa hanno in comune Facebook shops e questo strumento di vendita on line? Alcuni punti certamente:
- Su Facebook shops, come per la vetrina, è possibile inserire i prodotti all’interno dello shop uno ad uno o importare l’intero catalogo direttamente dall’e-commerce.
- Il cliente può scoprire la collezione, salvare i prodotti e fare un ordine ma anche condividere il prodotto con gli amici.
Tra le novità assolute invece che questo strumento offrirà nel tempo ci sono:
- Live Shopping, una funzione che consentirà di taggare i prodotti all’interno di una Diretta Facebook o Instragram. In questo modo sarà più facile convertire il cliente poiché il tag apparirà nella parte inferiore del video dando agli utenti la possibilità di acquistare i prodotti con un semplice tap.
- Verrà integrata la realtà aumentata in modo da provare virtualmente i prodotti.
- Sarà possibile collegare programmi fedeltà, consultare e controllare i propri punti e i premi.
- Condizione imprescindibile per l’uso di Facebook shops: l’azienda dovrà aver impostato il Business Manager
Perché è utile Facebook Shops
Questa novità nasce con l’obiettivo di supportare il commercio online. Il customer journey diventa così più agile e rapido e si potrà dare maggiore visibilità ai negozi virtuali. Non solo, presto sarà possibile effettuare pagamenti tramite la App di messaggistica di Facebook, Whatsapp. Con Whatsapp pay infatti l’utente potrà scambiare denaro direttamente con i propri contatti e con le società che hanno effettuato l’iscrizione al servizio. Saranno messe in atto stringenti misure di sicurezza per salvaguardare le informazioni finanziare come i dati di carte di credito etc. Allo stesso modo sarà tutelata la privacy: nello sviluppo di Facebook Shops è stata considerata la privacy by design. La privacy by design è un principio di incorporazione della privacy a partire già dalla progettazione di una nuova funzione. In altre parole in fase di definizione di Facebook shops è stato già previsto l’impiego di applicazioni informatiche a tutela dei dati personali. Le attività nei Facebook Shops non saranno visibili agli altri, a meno che non sia l’utente stesso a volerle condividere con i suoi amici e lo faccia intenzionalmente. Solo Facebook potrà tracciare i comportamenti dei clienti al fine di personalizzare l’esperienza di acquisto, mostrando all’interessato i contenuti più rilevanti, inclusi gli annunci. Un vantaggio, per chi fa marketing, non da poco!
Cosa NON si può vendere attraverso Facebook Shops?
Non tutto si può vendere su Facebook. Esiste infatti una lista di articoli proibiti. Alcuni dei prodotti non approvati includono farmaci da prescrizione, armi, animali, alcol e qualsiasi cosa che promuova la discriminazione. Inoltre, è destinato solo ai prodotti fisici. Non si potranno vendere consulenze, e-book etc poiché non sono previsti download.
Ecco un elenco esaustivo di cosa non si può vendere:
- Servizi
- Prodotti digitali
- Medicine
- Contenuti scaricabili e in abbonamento
- Prodotti per adulti
- Alcolici
- Animali
- Tabacco e droghe
- Offerte di lavoro
- Integratori quali vitamine, chitosano, barrette proteiche
- Esplosivi, munizioni e veleni
- Strumenti finanziari e valute virtuali
Facebook shops a chi può essere utile?
Facebook Shops nasce allo scopo di supportare le realtà imprenditoriali più piccole, da sempre le PMI sono tra gli obiettivi del colosso dei social. La pandemia ha fornito l’assist fondamentale per spingere col piede sull’acceleratore della digitalizzazione di queste attività. Il boom del settore e-commerce durante l’emergenza ha fatto nascere il bisogno di testare le potenzialità dell’e-commerce come strumento per favorire la business continuity ed ampliare il proprio target. Facebook shops è quindi utile a chiunque ricerchi una semplificazione ed una immediatezza della vendita on line. La nuova funzionalità, infatti, permette di avere un rapporto diretto con l’utente che può acquistare subito ciò che si desidera senza mai uscire dal social network. Un beneficio per chi acquista certo, ma anche per chi vende!
Pensi che Facebook shops possa fare al caso tuo? Scrivici per sapere come attivare il Business Manager e come usarlo. Se hai bisogno di una consulenza per avviare il tuo store on line non esitare a contattarci!