
Le 5 professioni più richieste del 2020
I periodi di pausa personale o di stasi economica non sempre sono un male. A volte si rivelano l’occasione giusta per ripensare a sé stessi, alla propria professione e a quello che vogliamo essere. La quarantena che in questi giorni ci costringe a rimodulare le nostre esistenze, ci offre del tempo prezioso per ragionare sul futuro. Ecco allora che gli appassionati di web e nuove tecnologie possono approfittare di questo momento per formarsi e carpire quali sono oggi le professioni più richieste del settore. Noi di DNA Creative vogliamo accompagnarti in questo excursus per farti conoscere le 5 professioni più richieste del 2020. Ognuna di loro ha le proprie competenze e per ottenere queste qualifiche è necessario compiere un percorso formativo. Quale? Cerchiamo di spiegartelo qui.
Seo Specialist – Siti web e posizionamento
Avrai certamente sentito già parlare di SEO. L’acronimo oggi è entrato a far parte a pieno titolo del gergo della comunicazione web. La Search Engine Optimization ovvero, l’ottimizzazione per i motori di ricerca, è un processo volto a migliorare la scansione, l’indicizzazione ed il posizionamento di un contenuto presente in un sito web, da parte dei crawler (o bot) dei motori di ricerca come Google. Lo scopo è quello di migliorarne (o mantenerne) il posizionamento nelle SERP (Search engine results page). In poche e povere parole: essere più in alto possibile nella pagina di ricerca di Google. Per farlo è necessario affidarsi alla figura del SEO Specialist. Compito di questo professionista è la gestione di progetti di Search Engine Optimization curandone gli aspetti operativi e di setup strategico. È solitamente richiesto un background formativo nell’area web marketing ma è molto importante anche conoscere i principali linguaggi di programmazione. Diventare SEO Specialist non è impossibile ma è sicuramente un percorso lungo ed articolato. Molto si impara sul campo ma oggi esistono validi corsi mirati, anche on line. Le conoscenze tecniche poi non sono tutto: quello del SEO Specialist è un lavoro dinamico e creativo, servono anche curiosità e intraprendenza. Il costante aggiornamento è, poi, assolutamente fondamentale.
Web Content Editor – Contenuti pensati per te
Il Web Content Editor è oggi tra le 5 professioni più richieste del 2020. Si tratta di un professionista digitale in grado di comunicare sul web rivolgendosi a un target specifico. Il Web Content Editor è quindi una figura a metà tra l’umanistico e il tecnico. Egli pianifica una content strategy volta a realizzare contenuti per l’azienda e, allo stesso tempo, utilizza gli strumenti tecnici più idonei per posizionarli online e valorizzarne il messaggio. Le grandi realtà multinazionali hanno già impiegato attivamente questa figura ma è nell’ambito delle piccole e medie imprese che c’è da scommettere su un futuro lavorativo ricco di opportunità. Con una laurea in Marketing o Comunicazione, il Web Content Editor ha tra le skills più richieste la buona conoscenza di almeno uno dei principali CMS (es. WordPress) e dei sistemi operativi mobile Android & Ios. Come per il SEO Specialist, oltre alla laurea, esistono corsi di specializzazione, anche on line, per diventare Web Content Editor.
Social Media Manager – Come parlare sui social
Figura indispensabile per le aziende già da diverso tempo, il Social Media Manager ha la responsabilità diretta dell’ideazione della strategia social. Nello specifico il SMM gestisce il piano editoriale e, insieme al reparto creativo, ne definisce e sviluppa i contenuti. È lui a decidere cosa e quando pubblicare sui profili social aziendali per cui ha un’ottima conoscenza delle piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn. Non solo, egli sa destreggiarsi tra i diversi formati comunicativi (video, foto e copy), effettua una analisi del settore e dei competitor e studia il target di riferimento. Il Social Media Manager ha una laurea in Marketing e Comunicazione e alcuni anni di esperienza nel ruolo. Soprattutto questa è una figura che deve essere costantemente aggiornata sulle novità del settore. I social cambiano continuamente formati ed offrono sempre nuove opportunità (es. dalle storie a IGtv) per cui non è possibile restare indietro!
Business Intelligence Analyst – Migliorare i processi aziendali
Tra le 5 professioni più richiedete del 2020 ve ne sono alcune di elevata complessità e multidisciplinarità. Una queste c’è il Business Intelligence Analyst (detto BI Analyst). La Business Analytics è l’insieme di strumenti e tecniche che permettono di esaminare e valutare le attività aziendali, individuare problemi e potenzialità. Lo scopo è elaborare piani strategici a breve e lungo termine, sfruttando i dataset relativi alle diverse unità organizzative dal finance alla supply chain fino alle risorse umane. Il ruolo del BI Analyst è quindi quello di individuare soluzioni logiche, o tecniche, per organizzare, categorizzare e rielaborare le informazioni di un’azienda. Questo processo fa in modo che si abbiano indicazioni più precise sull’andamento del business e sulle decisioni da prendere per migliorarlo. Il percorso di studi richiesto è una laurea in Ingegneria Informatica, informatica, statistica o matematica. La sua naturale collocazione è l’ufficio IT dove si occuperà principalmente di gestire gli applicativi sviluppati per individuarne problemi ed eventuali miglioramenti. Se vuoi diventare un BI Analyst non puoi non conoscere i linguaggi di interrogazione base di dati (SQL) e almeno un linguaggio di programmazione ad oggetti. Oggi questa figura è sempre più orientata all’analisi dei Big Data …
Big Data Developer – Analizzare le banche dati
Cosa sono i Big Data? Come abbiamo visto anche i BA analist devono farci i conti. Si tratta di grandi banche dati strutturate o meno. Ogni giorno un grande volume di dati raggiungono le aziende ma come capire quali sono le informazioni importanti e quali no? Per capirne qualcosa e destreggiarsi in questo fiume di notizie, è necessario effettuare un’analisi. L’obiettivo è trovare informazioni di valore che portino a decisioni aziendali migliori e a mosse strategiche di business. A fare questo lavoro è proprio il Big Data Developer: le sue analisi hanno lo scopo di rendere leggibili e comprensibili i dati. Egli sviluppa tool, soluzioni e processi che servono a collezionare e immagazzinare grandi set di dati. Non ci si può improvvisare “Analista di Grandi Dati”, è necessario avere una laurea in discipline informatiche, conoscere i linguaggi della programmazione a oggetti e uno dei seguenti linguaggi Python, Scala, Java. Il BGD è una delle professioni più richieste al mondo e trova il suo impiego principale nel settore dell’Information & Communication Technology, presso banche e assicurazioni ma anche nella PA e nella Sanità.
Come cambierà il mondo
La rivoluzione digitale era già in atto ma il momento che stiamo vivendo ha dato a questi eventi una brusca accelerata. Smart working, vendite on line, consulenza a distanza sono ormai parole all’ordine del giorno.
Questo è il momento giusto per digitalizzare la propria azienda e la propria professione: Fatti trovare pronto! Aiuteremo GRATUITAMENTE tutti gli imprenditori/liberi professionisti che vogliono iniziare a digitalizzare la propria attività, il momento è ORA non c’è altro tempo. Scrivici e inizia con noi un nuovo percorso, tutto digitale!