
Formati corretti per i social: le linee guida da seguire
Come sono cambiate nel 2019 le creatività e quali convertono di più?
Ogni anno i formati corretti per i social cambiano ed è necessario adeguarsi, non solo per una resa estetica migliore, ma soprattutto per convertire. La conversione non è altro che la risposta alla nostra call to action e rappresenta l’obiettivo della strategia di marketing. Perché si raggiunga questo scopo è necessario che la nostra comunicazione risponda agli standard richiesti dalle diverse piattaforme social sulle quali operiamo. In questo post elencheremo gli attuali formati social richiesti, in particolar modo da Facebook e Instagram, ma anche come realizzare creatività che siano performanti. Buona lettura!
Creatività responsive
Uno dei motivi per cui è necessario allinearsi alle direttive fornite dai diversi social è la scalabilità delle immagini. Questa proprietà fa sì che le nostre foto si adattino perfettamente alle dimensioni dei diversi supporti tecnologici. Hai mai sentito parlare di sito “responsive”? Ecco, con questa definizione si vuole dire che il sito si adatta, nella sua visualizzazione, anche a tablet e smartphone che hanno dimensioni ridotte rispetto al pc. La comunicazione oggi è sempre più visual: una bella foto, un’immagine di impatto con un testo breve e sintetico, è attualmente un modo efficace di fare web marketing. Ecco perché è necessario dare la dovuta attenzione alle dimensioni che le immagini devono avere.
A seconda del social e della tipologia di post, ogni immagine ha diverse dimensioni e diversa struttura. Particolarmente importante sarà quindi affidarsi ad un grafico esperto che sappia adattare il contenuto visuale alle diverse esigenze.
Le dimensioni corrette delle principali immagini su Facebook
Ma veniamo al dunque. Se vuoi realizzare una pagina Facebook aziendale dovrai prima di tutto preoccuparti di realizzare l’immagine del profilo e quella di copertina. In generale nella prima andrà rappresentato il logo dell’azienda. Le dimensioni delle immagini Facebook, secondo quanto riportato dal social stesso, sono queste:
- Dimensioni copertina Facebook Page – 820 x 312 pixel
- Dimensione foto profilo Facebook Page – 170 x 170 pixel
Il nostro consiglio, se si vuole una qualità discreta, è quello di raddoppiare le misure per quanto riguarda l’immagine di copertina (1640 x 614 pixel) e di quintuplicare quella del profilo (650 x 650 pixel) mantenendo il soggetto ben al centro del cerchio. Attenzione in particolare all’immagine di copertina: se decidi di inserire del testo all’interno è meglio centrarlo, in questo modo non avrai cover “tagliate” che si visualizzano parzialmente da mobile.
Se il settore nel quale operi non è un settore di nicchia e non hai dei fan che ti cercano e sono pronti a leggere qualsiasi cosa scrivi, nella tua comunicazione social, ti consigliamo di sfruttare quanto più possibile la capacità sintetica e l’efficacia visiva delle immagini. Studi recenti hanno dimostrato che se leggiamo un testo tre giorni dopo ricorderemo meno del 10%. Se si aggiunge un’immagine ricorderemo ben il 65%.
Nei tuoi post grafici, quindi, rispetta le dimensioni richieste da Facebook:
- Dimensione Post Facebook – 1200 x 900 pixel
- Dimensione cover gruppi Facebook – 1640 x 856 pixel
- Dimensione immagine evento Facebook – 1200 x 628 pixel
Per i post utilizza immagini da 1200 pixel di larghezza x 630 pixel di altezza per i contenuti verticali invece 1200 pixel di larghezza x 1800 pixel di altezza.
Quanto “pesano” le immagini?
Quando parliamo di formati corretti per i social non intendiamo solo le loro dimensioni ma anche il loro “peso”, ovvero le misure in termini di kB o MB. Per le immagini di Facebook l’indicazione è quella di rimanere sotto i 100 kB e di realizzarle in formato PNG. Il formato JPG, tra i più diffusi in ambito grafico, è soggetto a compressione e l’ulteriore perdita di qualità che Facebook opera quando importa foto e video facevano sì che si perdesse molta definizione. Il formato PNG, invece, non è soggetto a compressione e garantisce quindi una resa finale migliore.
Le dimensioni corrette delle principali immagini su Instagram
Instagram è il social visuale per eccellenza, insieme a Pinterest. In questo caso rispondere alle logiche e ai formati che la piattaforma ti impone è quanto mai necessario. Intanto precisiamo che esistono diversi formati e non solo quello quadrato che tutti conosciamo.
- Dimensioni foto profilo Instagram – 160 x 160 pixel
- Dimensioni post quadrato – min 600 x 600 e max 1080 x 1080 pixel.
- Dimensioni Portrait (Formato verticale) – min 480 x 600 e max 1080 x 1350 pixel.
- Dimensioni Landscape (Formato orizzontale) – min 600 x 355 e max 1080 x 566 pixel.
In merito al tipo di file è possibile utilizzare sia contenuti visuali in PNG che in JPG.
Una “storia” a parte
Diverso è il discorso delle cosiddette “storie di Instagram”. Preso spunto da Snapchat, il concetto di contenuto a tempo ha trovato su questo social la sua affermazione. Questo incredibile e potente strumento comunicativo ha le sue peculiarità in termini di dimensioni:
- Formato verticale di 1080 x 1920 pixel con ratio 9:16
Attenzione a come componete l’immagine: il focus è al centro poiché in alto e in basso l’immagine è leggermente coperta dall’immagine del profilo e in basso dalla CTA (cioè un tasto che invita ad un’azione) “Scrivi un messaggio”. Oggi esse sono caricabili e condivisibili contemporaneamente anche su Facebook.
In più dal 2018 Instagram ha introdotto IGTV, per caricare video più lunghi e più complessi: essi devono essere verticali, con proporzioni 9:16 e in formato file MP4 con risoluzione minima di 720 pixel.
Quanto costa il formato giusto?
Nel precedente post abbiamo parlato di come creare una campagna Facebook accennando anche al fatto che per migliorare il ROI occorrano inserzioni creative che convertono. È importante quindi capire subito quale è il formato più performante per l’obiettivo della tua campagna. Per il momento ci soffermiamo solo su una delle strutture disponibili ovvero l’inserzione con UNA immagine in una campagna con l’obiettivo conversione.
Questo tipo di soluzione prevede il caricamento di un’immagine singola con un copy che appare in alto insieme al nome della pagina/brand. Sotto l’immagine vi sarà l’URL di destinazione, un titolo in grassetto e infine una descrizione dettagliata. Ricorda poi di aggiungere la call to action (es. Acquista ora, Maggiori informazioni, Iscriviti, Scopri di più, etc.). Per il formato attenzione a rispettare queste regole:
- Tipo di file: JPG o PNG
- Proporzioni delle immagini: da 1.91:1 a 4:5 a 1:1
- Massima risoluzione disponibile
- La pubblicazione delle immagini occupate da testo per più del 20% potrebbero essere ridotta.
Per Instagram la sponsorizzazione con una immagine prevede tre formati accettabili:
- 1200 x 628 pixel
- 1080 x 1080 pixel
- 1080 x 1350 pixel
Conclusioni
Spesso gli utenti decidono di creare un contenuto esteticamente attraente per loro, basandosi esclusivamente sul proprio gusto. I post quindi non vengono ottimizzati, con il risultato che la campagna pubblicitaria non raggiunga gli obiettivi prefissati. Le possibilità sono che venga rifiutata dal team addetto al controllo delle inserzioni di Facebook o, peggio, non converta!
In questa lunga carrellata sui corretti formati di Facebook ed Instagram abbiamo approfondito il discorso soltanto su una delle strutture possibili per quanto riguarda le inserzioni.
Se vuoi sapere di più invece sulle restanti forme come le raccolte, i caroselli, i video, le promozioni in-app ecc. scrivici per una consulenza senza impegno e continua a seguire la nostra rubrica dedicata ai social e alla pubblicità on line!
Se invece sei curioso e vuoi una risposta alla domanda :“Quanto costa la tua pubblicità online?” vai su www.dnacreativeagency.it e clicca sul tasto che trovi in home page!