
Gestione social network: i 6 errori da evitare.
Nel definire la strategia per la propria comunicazione digitale, è di fondamentale importanza cercare in tutti i modi possibili di non commettere errori nella gestione social network. Si sa, i social sono ormai una cassa di risonanza e un pò il “termometro” della reputazione di un brand.
Per fare in modo quindi che i social ci aiutino a veicolare un’immagine positiva di chi siamo e della nostra attività, dobbiamo evitare alcune pratiche che possono annoiare o infastidire il pubblico che ci segue.
Vediamo insieme quali sono 6 errori da non commettere sui social.
Fare sempre auto-promozione
Le persone seguono i loro brand preferiti per il valore che possono fornire loro, per interagire e per fruire di contenuti interessanti che rispondano a un particolare bisogno: educativo, informativo, di intrattenimento…
L‘auto- promozione dovrebbe essere solo il 20% della comunicazione di un brand sui social. Il restante 80% dovrebbe essere composto da contenuti rilevanti e in grado di fornire valore.
Qualche esempio? Notizie del settore, consigli e trucchi del mestiere, tutorial, “dietro le quinte”, infografiche, risorse gratuite, concorsi…
Se fate soltanto auto-promozione il pubblico ben presto si stancherà di seguirvi e vi abbandonerà.
Errori di ortografia e di sintassi
La stessa cura che mettete nel progettare una strategia e ideare nuovi contenuti, dovete ovviamente metterla anche nel copy che realizzate.
Prendetevi il giusto tempo per rileggere e correggere ogni banale errore di ortografia o di sintassi.
Non esagerate con gli hashtag senza motivo e neppure con le emoticon.
Refusi ed errori dimostrano superficialità e scarsa professionalità.
Servizio clienti non soddisfacente
Nell’era dei social e della comunicazione sul web, le persone sono abituate a rivolgersi direttamente ai brand sui social network per il servizio clienti.
Non rispondere o rispondere con molto ritardo è un errore da non fare assolutamente.
Dovete invece offrire un valido servizio clienti via social fornendo risposte tempestive.
Silenzio di fronte a eventuali critiche
I social permettono agli utenti di esprimere in pubblico eventuali critiche nei confronti dei brand.
Questa è un’opportunità per rispondere alle critiche con onestà e rapidità, senza nascondere i commenti o apparire arroganti e arroccati sulle proprie posizioni.
Il silenzio non è mai la strada da scegliere: è invece fondamentale instaurare un dialogo autentico e sincero.
Clickbait
Tra i 6 errori da non commettere sui social c’è sicuramente il clickbait, ovvero quella pratica che spinge gli utenti a cliccare su un link.
È controproducente utilizzare frasi ad effetto per ingannare le persone e portarle a cliccare su un link il cui contenuto non si rivelerà all’altezza del “titolo mirabolante”.
In questo modo, non riuscirete certo a costruire un rapporto di fiducia con il vostro pubblico ma lo allontanerete quasi sicuramente.
Sfruttare ogni tendenza
Ovviamente è giusto farsi trovare aggiornati e in linea con gli eventi principali che accadono.
L’errore invece potete commetterlo se, invece di offrire contenuti di valore per il vostro pubblico, tentate di cavalcare a tutti i costi i trend (e magari trend che non hanno nulla a che fare con il vostro settore/argomento).
Ricordatevi che c’è un confine sottile tra il dimostrarsi aggiornati e il dimostrare che si producono contenuti soltanto per fare audience.